• Home
  • BACHECA
  • Eventi e viaggi
  • Giornalino
  • Resoconti
  • Galleria
  • Documenti
  • Contatti
MACCHÈ ANZIANI D'EGITTO!!! CMTE SEGRATE

DAL 07 AL 09 OTTOBRE 2016

SALTO NELLA STORIA CENANDO CON DANTE ALIGHIERI

NELLE TERRE DEL MONTEFELTRO
​
​

Scegli di visitare insieme a noi  queste terre sconosciute  nel Montefeltro aspro e gentile, allo stesso tempo, nel cuore della Valle del Foglia, sulle vie di Alighieri ripercorrendo i luoghi d’appartenenza del Sommo Poeta attraverso grandi panorami e forti sensazioni di terre sempre in bilico tra civiltà delle due città Pesaro e Urbino  e la  pacifica solitudine delle terre circostanti. Chi percorre per la prima volta questo itinerario seguirà i passi della Divina Commedia sulle colline dell’entroterra pesarese fino a Mondaino con l’antico mulino del XV secolo, la  lavorazione del formaggio di Fossa e ripercorrendo la storia cenando direttamente a tavola con Dante Alighieri.
​
Immagine
​VENERDI 07 OTTOBRE:  
ORE 6:30 VILLAGGIO
ORE 6:45 SEGRATE CENTRO
ORE 7:00 REDECESIO-MILANO2

Ritrovo con accompagnatrice e partenza verso S.LEO con soste lungo il tragitto. Posto nella Val Marecchia, su di un enorme e invalicabile masso roccioso, per la sua posizione strategica, fin dall’antichità fu un posto inespugnabile. In alto domina il Forte che il senese F. di Giorgio Martini, trasformò  nel più bello e grande arnese di guerra del Montefeltro.  In questo luogo  fu ospite San Francesco e il Sommo Poeta, Dante Alighieri, che scisse nel IV Canto del Purgatorio “Vassi in San Leo ….ma qui convien ch’om voli” definendo la località raggiungibile solo in volo. Pranzo in ristorante tipico ed incontro con la guida. Visita della cittadina con la Torre medievale e la Pieve del X – XI sec e passeggiata nel centro storico. Nel tardo pomeriggio arrivo in hotel, cena e pernottamento.


Immagine
​SABATO 08 OTTOBRE: Colazione in hotel e partenza per il tour “ Sulle vie di Dante Alighieri in Valfoglia” percorrendo i luoghi d’appartenenza al Sommo Poeta. Prima sosta a Sant’Agata Feltria che fu feudo dei Conti Fregoso, visita alla sua imponente Rocca costruita del X sec. ma poi rimaneggiata da Francesco di Giorgio Martini, che domina tutta la città. Nel centro storico visita al settecentesco Teatro Mariani con l’interno completamente in legno. Pranzo a base di prodotti tipici e proseguimento di visita nel  percorso dell’entroterra fino a Mondaino per visitare Il Mulino delle Fosse della Porta di Sotto dove si produce un prestigioso Formaggio di Fossa ( CON DEGUSTAZIONE) e dove si trova la casa-madre del "Centro Dantesco San Gregorio in Conca".
Il ciclo si concluderà all'AGRIRIO di Rio Salso di Tavullia (sede di Centro Dantesco), per vivere insieme l’esperienza unica di "In coena Dantis de Allegheriis" e provare l'emozione di entrare nella "Cattedra Dantesca Ambulante", unica al Mondo. Insieme al Prof  Angelo Chiaretti avremo modo di conoscere vizi e vicissitudini di dante durante la speciale cena  Cena a base di specialità dantesche. In tarda serata rientro in hotel e pernottamento.

Immagine
DOMENICA 09 OTTOBRE Colazione in hotel e visita guidata della città di Urbino tuffandoci nel cuore del Rinascimento Italiano a braccetto con personaggi del calibro di Raffello Sanzio, Piero della Francesca e Federico da Montefeltro. Urbino è ricordata da Dante per identificare geograficamente il territorio in potere dei conti di Montefeltro. Il personaggio più approfondito è certamente quel Guido da Montefeltro che nel canto XXVII dell'Inferno. Visiteremo il centro storico, Patrimonio Unesco dell’Umanità, partendo dalla Porta Valbona del 1621 fino a Piazza della Repubblica, luogo preferito degli urbinati e punto di snodo delle principali direttrici cittadine, arrivando a Corso Garibaldi notando i bellissimi fasci di luce che passano attraverso i portici e si riflettono sul pavimento lucido. Giungeremo a Piazza Rinascimento fino all’obelisco egizio, uno dei 12 obelischi autentici presenti in Italia. Visita allo splendido ’Oratorio di San Giovanni e successiva visita alla casa di Raffaello.  Pranzo libero e successiva visita PALAZZO DUCALE e alla Galleria Nazionale delle Marche. La collezione raccoglie opere dal 1300 al 1600, in prevalenza dipinti ma anche mobili, sculture, arazzi e disegni. Le opere principali si trovano al primo piano, divise tra gli appartamenti dove il Duca e la sua famiglia vivevano. Nell’Appartamento del Duca ci sono due capolavori di Piero della Francesca: la Flagellazione di Cristo e la Madonna di Senigallia. Terminata la visita partenza verso Segrate con arrivo in tarda serata. 


 
QUOTA PER PERSONA: EURO 320,00 SINGOLA: 60 EURO                                               

APPUNTAMENTO: 19 SETTEMBRE ORE 16.00 CENTRO CIVICO G.VERDI – L’incaricato dell’Agenzia presenterà il programma dettagliato e ritirerà la quota di partecipazione.
​


​La quota comprende:Viaggio in pullman granturismo, 2 pernottamenti hotel 4*, 1 cena in hotel + 1 CENA DANTESCA + 2 pranzi in ristoranti tipici bevande incluse, visite ed escursioni come da programma , ingressi ai MUSEI + microfoni + accompagnatrice per tutta la durata del viaggio, assicurazione medico/bagaglio.  Penalità d’annullamento: fino a 10 giorni prima della partenza: 50euro/ dai 7 al giorno prima della partenza della partenza: 120 euro. L’ordine delle escursioni o del viaggio potrà subire variazioni per motivi tecnici.
​
​VIAGGIO ORGANIZZATO IN ESCLUSIVA DA TRAVELLAND PER MTE SEGRATE ​
​
Foto
L’ordine progressivo delle escursioni è indicativo e può subire modifiche per condizioni meteorologiche o per esigenze organizzative.
PER ISCRIZIONI rivolgersi a :
PAOLO BONTEMPI cell 3382368085    
LIDYA FEDERICO tel 0284941289
ORNELLA MERONI cell 3334612620

 
​ORGANIZZAZIONE TECNICA:  TRAVELLAND
 SRL   


​
Foto
Ritorna alla BACHECA
Immagine

SITO

Home
Bacheca
​
Eventi e viaggi
Resoconti
Giornalino
Galleria fotografica
​Documenti
​Contatti
​Policy privacy


IMPORTANTI

Bacheca
Contatti

MAIL

Design  L.Penzo
​penzo.livio@gmail.com
  • Home
  • BACHECA
  • Eventi e viaggi
  • Giornalino
  • Resoconti
  • Galleria
  • Documenti
  • Contatti