I resoconti di viaggio più recenti
Certosa di Garegnano
L’8 marzo, con il movimento della terza età, abbiamo visitato la Certosa di Garegnano incontrando anzitutto la guida, che dopo il suo pensionamento, si è appassionata alla storia della Certosa ed è risultata preparata e piacevole. La sua premessa è stata: “non è una chiesa normale”. E’ stata fondata dai certosini che erano tutti sacerdoti e amanuensi dediti al silenzio e alla preghiera. Frequentavano la certosa anche i “conversi” che potevano entrare e uscire dalla certosa per lavorare la terra e vendere i prodotti nei mercati. Leggi tutto... |
Andalusia
L'idea di trascorrere un capodanno in Andalusia è stata da noi accolta con vero entusiasmo, vuoi per la compagnia degli amici (il gruppo MTE è ormai ben consolidato), vuoi per la temperatura primaverile che poteva riservare la "Costa del Sol" unitamente all'alle-gria del popolo spagnolo in questo particolare periodo dell'anno e, non ultimo, vuoi per la bellezza di città come Granada, Siviglia, Cordoba, Malaga e Marbella. Leggi tutto... |
Crespi d'Adda
Un giovedì di fine ottobre, su un ottimo pullman quasi pieno e con un bel sole calduccio siamo partiti per una frazione di Capriate San Gervasio (BG) che si chiama Crespi d’Adda. La denominazione deriva dal nome del suo visionario fondatore Cristoforo Benigno Crespi e dal fiume Adda che tanta parte ha nella storia di questo villaggio operaio di fine ottocento. Leggi tutto... |
Chignolo Po
8,30: tutti pronti! Ma l’inghippo del Green Pass impedisce a due persone di partecipare. Partiamo spediti e superiamo brillantemente il particolareggiato controllo dell’autobus da parte della Polizia Stradale. Tutto merito del nostro autista Stefano. Arriviamo puntualissimi e le guide ci aspettano con un po’ d’impazienza. Con Maria Elena visitiamo questa piccola Versailles che ha visto soggiornare tante teste coronate e tanti capi di Stato. Leggi tutto... |
Sorrento e Costiera Amalfitana
Le caratteristiche della penisola sorrentina si sono subito rivelate sulla strada alta e tortuosa che da Napoli porta a Sorrento offrendo notevoli scorci panoramici. I monti Lattari, che ne costituiscono l’ossatura, formano un bastione roccioso tagliato da stretti valloni che creano piccoli spazi sul mare. Gli insediamenti stanno allo sbocco di questi valloni e le abitazioni si accatastano sugli erti pendii. Leggi tutto... |
Cilento
Di questi tempi andare in vacanza è sempre da ritenersi una fortuna ma, in questo caso, ancor di più visto che la nostra è andata benissimo e ci ha permesso di visitare un territorio di cui forse non si parla abbastanza. Siamo partiti in 33 (gruppo Segrate e gruppo Travelland) alla volta di Siena dove abbiamo scoperto, non solo la città nota per il suo Palio e per i suoi paesaggi, scorci e panorami tipici toscani, ma anche la cattedrale che costudisce come uno scrigno innumerevoli e splendidi tesori e testimonianze storiche. Leggi tutto... |
Sirmione
Un bel gruppo di soci del Movimento terza età di Segrate (più donne che uomini) ha partecipato alla prima uscita d’inizio dell’anno sociale 2021/2022. Meta: Sirmione sul lago di Garda alla scoperta della grande villa romana denominata “Grotte di Catullo”. Leggi tutto... |
San Lorenzo
Sicuramente, questo articolo, sarà “di parte”: non vogliatemene, ma non potrebbe essere diverso per una sanlorenzina come me (e come mio marito) che ci siamo conosciuti, innamorati e sposati in questa stupenda basilica … o meglio, nel suo oratorio, in quanto Paolo, al tempo, “pativa il fumo delle candele”. Non si conosce la data d'origine della Chiesa innanzitutto perché, appartenendo all'area di resti romani della Mediolanum imperiale, è stata costruita coi suddetti resti e... Leggi tutto... |
Archivio resoconti
Ecco la lista dei resoconti di viaggio precedenti, clicca sopra per vederli!