SPECIALE TOUR LE MERAVIGLIE TOSCANE
ARGENTARIO, GIGLIO E BORGHI DI TUFO
DAL 7 AL 11 APRILE
Programma di viaggio
Giovedi 7 aprile MILANO/ MASSA MARITTIMA
0RE 7.00. Incontro con l’accompagnatore a Segrate Villaggio/7.15 Segrate Centro/7.30 Redecesio e partenza in pullman Gran Turismo in direzione Massa Marittima nel cuore delle Colline Metallifere, a breve distanza dalla costa tirrenica. Pranzo libero. Visita guidata della cittadina dominata dal Duomo di San Cerbone, una delle più belle chiese della Toscana. All'interno sono custoditi dei capolavori d'arte medievale come l'Arca di San Cerbone, il Fonte Battesimale, finemente scolpito e la Maestà di Duccio di Boninsegna . Passeggiata per le vie del centro ricco di palazzi storici, chiese e angoli pittoreschi. Proseguimento per il litorale tirrenico. Passeggiata – tempo permettendo - a Castiglione della Pescaia. Passeggiata in questo caratteristico borgo marinaro arroccato su un promontorio della costa maremmana. Sulla sua sommità il castello aragonese, le mura, le torri e lo splendido panorama donano a questo luogo una bellezza disarmante. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
0RE 7.00. Incontro con l’accompagnatore a Segrate Villaggio/7.15 Segrate Centro/7.30 Redecesio e partenza in pullman Gran Turismo in direzione Massa Marittima nel cuore delle Colline Metallifere, a breve distanza dalla costa tirrenica. Pranzo libero. Visita guidata della cittadina dominata dal Duomo di San Cerbone, una delle più belle chiese della Toscana. All'interno sono custoditi dei capolavori d'arte medievale come l'Arca di San Cerbone, il Fonte Battesimale, finemente scolpito e la Maestà di Duccio di Boninsegna . Passeggiata per le vie del centro ricco di palazzi storici, chiese e angoli pittoreschi. Proseguimento per il litorale tirrenico. Passeggiata – tempo permettendo - a Castiglione della Pescaia. Passeggiata in questo caratteristico borgo marinaro arroccato su un promontorio della costa maremmana. Sulla sua sommità il castello aragonese, le mura, le torri e lo splendido panorama donano a questo luogo una bellezza disarmante. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
Venerdi 8 aprile : ISOLA DEL GIGLIO: Prima colazione in hotel. Trasferimento a Porto Santo Stefano ed imbarco sul traghetto per l’Isola del Giglio, la seconda isola per grandezza dell’Arcipelago Toscano (durata navigazione: 1 ora). Sbarco a Giglio Porto, antico borgo di pescatori sulla costa orientale. Incontro con la guida locale per un tour dell’isola in pullman con soste a Giglio Castello, il principale centro dell’isola, arroccato su di una collina e circondato da antiche mura risalenti all’epoca della dominazione pisana e Giglio Campese che si distende in una splendida insenatura. Pranzo in ristorante tipico e rientro a Giglio Porto. Tempo a disposizione per passeggiata e per lo shopping nei negozietti del centro storico. Nel tardo pomeriggio imbarco sul traghetto e ritorno sulla terraferma. Rientro in hotel, cena e pernottamento. In caso di brutto tempo o impossibilità a traghettare visita alternativa a Grosseto e al Parco della Maremma.
|
Sabato 9 aprile: ARGENTARIO Prima colazione in hotel. Partenza per l’Argentario, un promontorio noto per la sua bellezza e il mare cristallino. Dapprima visita di Porto Ercole: Forte Filippo, Forte Santa Caterina, Forte Stella e la Rocca dominano dall’alto il porto naturale di Porto Ercole, la cui fondazione risale all’epoca fenicia. Le fortezze spagnole, risalenti al XVI secolo, rappresentano un interessante esempio di architettura militare. Il tour prosegue con la visita di Porto Santo Stefano, principale centro dell’Argentario e vivace località estiva. Proseguimento di visita nella Penisola di Orbetello, borgo di pescatori che si affaccia sull’omonima laguna dove si trova anche un’importante Oasi del WWF. L’oasi protegge ben 300 ettari di laguna salmastra dove durante l’anno si concentrano migliaia di uccelli di varie specie. Pranzo libero e proseguimento fino a Capalbio, borgo che conserva quasi intatto il suo impianto medievale e prestigiosa meta di vacanze. Visita al GIARDINO DEI TAROCCHI, capolavoro di Niki de Saint Phalle: immerse nella natura della Maremma si ergono ciclopiche sculture alte dai 12 ai 15 metri dedicate ai simboli dei tarocchi, un mondo tra sogno e realtà in cui sono raffigurati i 22 arcani maggiori dei tarocchi. Il giardino è un vero e proprio museo a cielo aperto, perfettamente inserito nel paesaggio collinare della Maremma, un parco di eccezionale fascino, unico al mondo, uno degli esempi d'arte ambientale più importanti d'Italia in cui le sculture "dialogano" con la natura. Rientro in hotel. Cena e pernottamento
|
Domenica 10 aprile: LE CITTA’ DI TUFO Prima colazione in hotel. La giornata è dedicata alla visita delle cosidette Città del Tufo, una delle aree più affascinanti della Maremma dove la natura e l'uomo hanno plasmato un paesaggio da fiaba, frutto della sintesi tra ambiente naturale e monumenti di epoca etrusca e medievale. Dapprima visita guidata di Pitigliano splendido borgo, conosciuto come “Piccola Gerusalemme” per essere stato per secoli rifugio di una delle più antiche e popolose comunità ebraiche dell’Italia centrale. Innumerevoli gli spunti d’interesse appena si raggiunge il centro: il Duomo dei Santi Pietro e Paolo, la Chiesa di San Rocco la più antica del paese, fondata nel XIII secolo e l'Acquedotto Mediceo, completato nel 1639. Visita dell’antico Ghetto Ebraico che racconta tanta storia di questo piccolo paese con la sinagoga, il forno delle azzime e il bagno milkvè. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Sovana, piccolo borgo , oggi inserito nel circuito de "I Borghi più belli d'Italia". Come Pitigliano anche Sovana è costruito su di uno sperone di tufo. Visita del centro medievale con la Chiesa di Santa Maria Maggiore con un ciborio millenario. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
|
Lunedi 11 aprile: ACQUAPENDENTE e ORVIETO. ACQUAPENDENTE “la Gerusalemme d’Europa” - ORVIETO “la città sulla rupe di tufo” km.80
Prima colazione in hotel e partenza per visita di Acquapendente, luogo di devozione meta spirituale. Nella cripta romanica del Duomo c’è il Sacello del Santo Sepolcro, che fin dall’alto medioevo ha conservato le reliquie delle pietre macchiate con il sangue di Cristo. Si dice che questa antica costruzione riproduca il Santo Sepolcro di Gerusalemme, nel quale fu deposto Gesù prima della Resurrezione. Acquapendente è anche un luogo di boschi incantati, di acque limpide che scorrono, di altri itinerari da percorrere alla scoperta di una ricca biodiversità e di paesaggi sorprendenti. Per questo è la Gerusalemme Verde: un territorio dell’anima, un viaggio interiore, un posto dove ritrovarsi, una pausa rigenerante lungo il cammino della vita. In tarda mattinata partenza per Orvieto, pranzo libero e nel pomeriggio visita del Duomo con il capolavoro della Cappella di San Brizio, sosta esterna alla Rocca, ed al Pozzo di San Patrizio. Proseguimento del centro storico via Corso Cavour, Piazza del Nel tardo pomeriggio partenza per Segrate.
Prima colazione in hotel e partenza per visita di Acquapendente, luogo di devozione meta spirituale. Nella cripta romanica del Duomo c’è il Sacello del Santo Sepolcro, che fin dall’alto medioevo ha conservato le reliquie delle pietre macchiate con il sangue di Cristo. Si dice che questa antica costruzione riproduca il Santo Sepolcro di Gerusalemme, nel quale fu deposto Gesù prima della Resurrezione. Acquapendente è anche un luogo di boschi incantati, di acque limpide che scorrono, di altri itinerari da percorrere alla scoperta di una ricca biodiversità e di paesaggi sorprendenti. Per questo è la Gerusalemme Verde: un territorio dell’anima, un viaggio interiore, un posto dove ritrovarsi, una pausa rigenerante lungo il cammino della vita. In tarda mattinata partenza per Orvieto, pranzo libero e nel pomeriggio visita del Duomo con il capolavoro della Cappella di San Brizio, sosta esterna alla Rocca, ed al Pozzo di San Patrizio. Proseguimento del centro storico via Corso Cavour, Piazza del Nel tardo pomeriggio partenza per Segrate.
QUOTE
Quota per persona: 620 euro; supplemento singola: 80 euro – assicurazione speciale obbligatoria anticovid e annullamento inclusa
ACCONTO EURO 200 e SALDO ENTRO IL 7 MARZO
LA QUOTA COMPRENDE: VIAGGIO IN PULLMAN GRANTURISMO, 4 PERNOTTAMENTI IN HOTEL 4 STELLE + 4 CENE BEVANDE INCLUSE – un pranzo in ristorante tipico con bevande- traghetto ed escursione ISOLA DEL GIGLIO - VISITE ED INGRESSI COME DA PROGRAMMA, RADIOGUIDE, ACCOMPAGNATORE DA MILANO- Assicurazione Medico/Bagaglio/Annullamento. LA QUOTA NON COMPRENDE:mance, pasti, bevande e ingressi non indicate, e quanto non indicato.
In caso di cancellazione entro 3 giorni lavorativi: franchigia 10%, oltre 3 giorni lavorativi: 20%
IL PROGRAMMA POTRA’ SUBIRE VARIAZIONI IN BASE A PARTICOLARI ESIGENZE ORGANIZZATIVE o TEMPISTICHE
Dati per il bonifico bancario : importante all’atto dell’iscrizione :
IBAN: IT66I0200801633000102311303 – beneficiario: TRAVEL LAND SRL
Quota per persona: 620 euro; supplemento singola: 80 euro – assicurazione speciale obbligatoria anticovid e annullamento inclusa
ACCONTO EURO 200 e SALDO ENTRO IL 7 MARZO
LA QUOTA COMPRENDE: VIAGGIO IN PULLMAN GRANTURISMO, 4 PERNOTTAMENTI IN HOTEL 4 STELLE + 4 CENE BEVANDE INCLUSE – un pranzo in ristorante tipico con bevande- traghetto ed escursione ISOLA DEL GIGLIO - VISITE ED INGRESSI COME DA PROGRAMMA, RADIOGUIDE, ACCOMPAGNATORE DA MILANO- Assicurazione Medico/Bagaglio/Annullamento. LA QUOTA NON COMPRENDE:mance, pasti, bevande e ingressi non indicate, e quanto non indicato.
In caso di cancellazione entro 3 giorni lavorativi: franchigia 10%, oltre 3 giorni lavorativi: 20%
IL PROGRAMMA POTRA’ SUBIRE VARIAZIONI IN BASE A PARTICOLARI ESIGENZE ORGANIZZATIVE o TEMPISTICHE
Dati per il bonifico bancario : importante all’atto dell’iscrizione :
IBAN: IT66I0200801633000102311303 – beneficiario: TRAVEL LAND SRL
VIAGGIO ORGANIZZATO IN ESCLUSIVA
DA TRAVELLAND PER MTE SEGRATE Per prenotazioni e info: Ornella Meroni cell. 3334612620 ACCOMPAGNATRICE : ELEONORA LANDI cell. 328.4292203 eleonora@travel-land.it |