Visita al Museo Branca di Milano
19 gennaio 2017
Foto
Clicca sulle foto per ingrandire,
Resoconto
BBBRRRANCA!
Oh, le Distillerie Branca, un’impresa milanese! Un percorso tra storia, tradizione e innovazione.
Il museo Collezione Branca, inaugurato nel 2009, è ospitato nel complesso industriale della Fratelli Branca Distillerie di Milano, in Via Resegone, 2. E’ un museo di impresa ma anche testimonianza della storia di una comunicazione innovativa, nella forma e nelle tecniche utilizzate, espressione di un’epoca, da metà dell’Ottocento alla fine del Novecento.
La visita alla parte museale delle distillerie è stata una vera "chicca"!
Personalmente non pensavo di vedere un museo così piacevole, con un percorso commentato al meglio sia dal nostro Christian, sia dal sig.Marco, responsabile d' immagine della famiglia.
L' imprenditoria dei Branca ha inizio quando il bisnonno Bernardino, farmacista e speziale, crea una formula anticolerica che contiene ben 27 prodotti (spezie e altro fra cui la mirra). Funziona davvero! E il farmacista, associandosi ad un medico svedese di nome Fernet, da il via alla produzione su larga scala dell' amaro che tutti conosciamo.
Stupenda la "ruota", porzione di tino nella quale sono visibili tutti gli ingredienti essiccati. Gli attrezzi interessanti che servivano per la produzione, foto e documenti che riprendono mastri bottai al lavoro, libri paga dei dipendenti, nonché le stupende illustrazioni pubblicitarie che vanno dal 1886 ai giorni nostri.
Dopo aver assaggiato un goccio a scelta fra le innumerevoli produzioni attuali, siamo scesi nelle cantine, dove 500 botti di amaro e 300 di Stravecchio fanno sentire alle narici il loro peso. Risalendo un po' inebriati, siamo partiti per visitare il nuovo business-center milanese, zona ex Carlo Erba, tuttora non interamente completato, manca la street-food da dedicare ai locali tipici della ristorazione, ma che ha riportato in auge la zona di via Imbonati, che si era degradata nel tempo.
E allora a presto e...cincin!
Elisa
Oh, le Distillerie Branca, un’impresa milanese! Un percorso tra storia, tradizione e innovazione.
Il museo Collezione Branca, inaugurato nel 2009, è ospitato nel complesso industriale della Fratelli Branca Distillerie di Milano, in Via Resegone, 2. E’ un museo di impresa ma anche testimonianza della storia di una comunicazione innovativa, nella forma e nelle tecniche utilizzate, espressione di un’epoca, da metà dell’Ottocento alla fine del Novecento.
La visita alla parte museale delle distillerie è stata una vera "chicca"!
Personalmente non pensavo di vedere un museo così piacevole, con un percorso commentato al meglio sia dal nostro Christian, sia dal sig.Marco, responsabile d' immagine della famiglia.
L' imprenditoria dei Branca ha inizio quando il bisnonno Bernardino, farmacista e speziale, crea una formula anticolerica che contiene ben 27 prodotti (spezie e altro fra cui la mirra). Funziona davvero! E il farmacista, associandosi ad un medico svedese di nome Fernet, da il via alla produzione su larga scala dell' amaro che tutti conosciamo.
Stupenda la "ruota", porzione di tino nella quale sono visibili tutti gli ingredienti essiccati. Gli attrezzi interessanti che servivano per la produzione, foto e documenti che riprendono mastri bottai al lavoro, libri paga dei dipendenti, nonché le stupende illustrazioni pubblicitarie che vanno dal 1886 ai giorni nostri.
Dopo aver assaggiato un goccio a scelta fra le innumerevoli produzioni attuali, siamo scesi nelle cantine, dove 500 botti di amaro e 300 di Stravecchio fanno sentire alle narici il loro peso. Risalendo un po' inebriati, siamo partiti per visitare il nuovo business-center milanese, zona ex Carlo Erba, tuttora non interamente completato, manca la street-food da dedicare ai locali tipici della ristorazione, ma che ha riportato in auge la zona di via Imbonati, che si era degradata nel tempo.
E allora a presto e...cincin!
Elisa