• Home
  • BACHECA
  • Giornalino
  • Eventi e viaggi
  • Galleria
  • Contatti
  • Documenti
MACCHÈ ANZIANI D'EGITTO!!! CMTE SEGRATE

​​ RESOCONTI 

I resoconti di viaggio più recenti

Foto
Stazione Centrale di Milano
​Prima d'iniziare a raccontare il tour del 17 aprile, sento il piacere di ringraziare le persone che pensano e programmano questi tour cittadini.
      
Io toccai il suolo milanese scendendo da un treno circa alle 2 del mattino nel febbraio del 1956 ed eravamo in cinque perché il sesto componente della famiglia si era fermato a Padova per … amore.
​​ Leggi tutto...


Foto
Trezzo sull'Adda
I celti, primi abitanti insediatisi sulle rive dell'Adda, fiume lombardo a carattere torrentizio, avevano costituito un primo nucleo abitativo chiamandolo nella loro lingua gutturale Trek o Trek che significa promontorio.
Qui, costituitisi in “fare", per interderci, clan dominarono la zona.
​​ Leggi tutto...


Foto
Praga
 Praga ci accoglie con una giornata di sole e una temperatura ideale per essere visitata.
Si sa che il sole accoglie i giovani e belli e noi lo siamo!!!
 Praga (in ceco Praha), cuore dell’Europa e capitale della repubblica Ceca, è situata sul fiume Moldava.
Sull’origine del suo nome ci sono diverse teorie. 

​​ Leggi tutto...


Foto
Saronno
Abbiamo inaugurato il nuovo anno sociale visitando due chiese stupende, credo sconosciute ai più, me compresa.
Il consueto pellegrinaggio si è svolto a Saronno fra la Chiesa di S. Francesco e il Santuario della Madonna dei Miracoli.
​​ Leggi tutto...


Foto
Casa di Manzoni
​Cielo di Milano splendido, Casa Manzoni che stramerita di essere visitata non solo da chi è manzoniano.
Una guida interna, con molta chiarezza e competenza, ci ha condotto tra la vita e l'opera del sommo scrittore attraverso i vari ambienti.
Dal cortile interno raggiungiamo la camera in cui visse per una quindicina di anni l'amico Tommaso Grossi, avvocato e scrittore.
 Leggi tutto...

Foto
Ravenna e Pomposa
​E' il tour più svegliarino che ricordiamo: alle 5 e 20 eravamo già in 11 ad attendere il pullman che arrivò puntuale.
A casa la temperatura esterna era di 13° e sul pullman di 15°.
Il buio era così intenso che tutti vedemmo il pullman credendolo bianco e salutammo il giovane e nuovo autista che si presentò come Mattia. 
Eravamo in 35 e fino a che non raggiungemmo la fatidica sosta “Hidraulica”, ben pochi osservarono il paesaggio preferendo recuperare parte di quel sonno che ci mancava mentre Mattia guidava morbidamente.
 Leggi tutto...

Foto
Lago d'Iseo
 Il giorno 13 giugno ci siamo recati sul lago d'Iseo per la gita che avrebbe dovuto svolgersi il 16 maggio ma che era stata rimandata per il cattivo tempo.
A giugno invece il tempo ci ha regalato una giornata né troppo calda, né troppo fredda, senza pioggia e con il sole che scaldava al punto giusto: insomma la giornata ideale sotto tutti i punti di vista.
 Leggi tutto...

Foto
Villa Litta a Lainate
​
Sabato 6 giugno nelle prime ore del pomeriggio ci siamo recati a visitare il complesso monumentale denominato “Villa Visconti, Borromeo, Arese, Litta di Lainate” costituito da una villa (porzione cinquecentesca e settecentesca) con un grande ninfeo, giardino, fontane e serre liberty.
 Leggi tutto...

Foto
Casentino
Arte, spiritualità, storia, natura e gastronomia sono i leit motiv del tour nel Casentino.
Il primo giorno siamo partiti alla volta del Santuario di Chiusi della Verna che è posto su un aspro monte tagliato a picco fra boschi di faggeti e abeti.
Il Santuario si è presentato dentro la massicciata con un’articolata architettura.
 Leggi tutto...

Foto
Piona e Lecco
A conclusione dell’anno sociale, giovedì 8 giugno abbiamo dedicato l’intera giornata alla riflessione e alla spiritualità.
Siamo partiti in pullman e ci siamo recati alla Casa sul Pozzo, a Lecco, dove ci attendeva Padre Angelo, missionario clarettiano che abita questa casa con Padre Elia.
 Leggi tutto...

Foto
Brescello, Sabbioneta e Pomponesco
La scelta delle località di Brescello e Sabbioneta è stata "unica" perché ha unito l’interesse culturale dei luoghi all'ausilio di guide esperte che hanno fornito "dettagli e aneddoti" altrimenti difficile da reperire. Non ultima va citata la possibilità di gustare la tradizione culinaria locale, di per sé
 Leggi tutto...

Foto
Stupinigi
 Il primo aprile abbiamo visitato la reggia Sabaudia di Stupinigi, residenza progettata dall'architetto Filippo Juvarra nel 1729 per volere di Vittorio Emanuele di Savoia.
Questo palazzo in stile barocco è stato ideato per la pratica dell'attività venatoria e, in particolare, per la caccia del cervo.
 Leggi tutto...

Foto
Casale Monferrato
Con un pullman pieno siamo partiti alla volta di Casale Monferrato avendo come prima tappa la sua sinagoga e la sua storia. Attualmente sono rimaste solo due famiglie: quella della signora che ci accoglierà nella sinagoga e il cui marito è molto avanti negli anni e quella del loro figlio. In totale sette persone. Il ghetto risale agli anni 1710 – 1720.
 Leggi tutto...

Foto
Palazzo Marino
“Caa di sass”: così, i milanesi del 1558, chiamarono Palazzo Marino, allora in costruzione, per l'enorme accumulo di pietra di Brembate che aveva invaso la zona dell'attuale piazza della Scala, in seguito agli espropri delle case a un piano costruite in tipici mattoni lombardi.
 Leggi tutto...

Foto
Museo Bagatti Valsecchi
In una bella ma fredda giornata di gennaio ci siamo ritrovati davanti al Museo Bagatti Valsecchi per una visita che si sarebbe rivelata interessante ma anche sorprendente.
Per raggiungerlo abbiamo attraversato il Quadrilatero della Moda giungendo, nel cuore della “Milano bene”, in via Santo Spirito, a due passi da via Montenapoleone e da via Manzoni.
 Leggi tutto...

Foto
Valencia
“Ciao ragazzi, vado al caldo!”
Questo ho detto ai miei figli prima di partire per Valencia.
In effetti la temperatura si aggirava sui 20/22 gradi ma c'era un venticello fresco che arrivava dal mare che, per chi è freddoloso, obbligava a portare sempre il piumino salvo poi rimanere in maniche di camicia nelle ore centrali della giornata quando usciva caldo il sole.
 Leggi tutto...

Archivio resoconti

Ecco la lista dei resoconti di viaggio precedenti, clicca sopra per vederli!​
Resoconti 2022:
  • Langhe
  • Parigi
  • San Fruttuoso
  • Poros
  • Toscana
  • Sicilia
  • Garegnano
  • Parma
  • Fondazione Zani​
Resoconti 2021:
  • Andalusia
  • Crespi d'Adda
  • Chignolo Po
  • Sorrento
  • Cilento
  • Sirmione
  • San Lorenzo​
Resoconti 2020:
  • Marche
  • Roma
  • Eolie
  • Montagnes mon amour Sappada
  • Fornace Curti
  • ​Soragna e Fontanellato​
Resoconti 2019:
  • ​Friuli
  • ​Malta
  • ​Università Milano
  • Chiavari
  • Croazia
  • Padova e le Ville Venete
  • Villa Arconati
  • Verona
  • Museo Egizio di Torino
  • Mostra sul Romanticismo
  • Dubai

Resoconti 2018:
  • Santa Maria alla Fontana
  • Pinacoteca Ambrosiana
  • Museo della Scala
  • Curtatone
  • Vigoleno
  • Madrid
  • Modena
  • Toscana
  • Isole Borromee
  • Montagnes mon amour 2018
Resoconti 2017:
  • Museo Branca
  • Torrechiara
  • Mostra di Rubens
  • Torino
  • Laboratori Scala
  • Lago d'Orta
  • Circeo e Ponza
  • Montagnes mon amour 2017
  • Alba
  • Orto Leonardo 
  • Cracovia 
  • Vicenza 
  • Napoli e Salerno 







































Resoconti 2016:
  • Sant'Ambrogio
  • ​Lubiana e Zagabria
  • Montefeltro
  • Morimondo e Vigevano
  • Cimitero Monumentale
  • GAM
  • Evita music hall
  • Parco Sempione
  • Viaggio in Russia
  • San Rocco di Segrate
  • Moena
  • Villa Fogazzaro
  • Ferrara e Comacchio
  • Lago Maggiore e Val Vigezzo
  • Mosca 
  • San Pietroburgo
  • Trescore Balneario
  • San Vittore Rovagnasco​
  • Redecesio
  • Monza
  • Civate
​Resoconti 2015:
  • Giotto a Milano
  • Aosta
  • Santo Sepolcro a Milano
  • Chiesetta del Crocifisso
  • Venezia
  • Puglia
  • Leonardo a Milano
  • Pavia
  • Barcellona
  • Valle Vigezzo
Foto
Immagine

SITO

Home
Bacheca
​Eventi e viaggi
Giornalino
Galleria fotografica
​Documenti
​Contatti
​Policy privacy



IMPORTANTI

Bacheca
Contatti


MAIL

Design  L.Penzo
​[email protected]
  • Home
  • BACHECA
  • Giornalino
  • Eventi e viaggi
  • Galleria
  • Contatti
  • Documenti