I resoconti di viaggio più recenti
Villa Litta a Lainate
Sabato 6 giugno nelle prime ore del pomeriggio ci siamo recati a visitare il complesso monumentale denominato “Villa Visconti, Borromeo, Arese, Litta di Lainate” costituito da una villa (porzione cinquecentesca e settecentesca) con un grande ninfeo, giardino, fontane e serre liberty. Leggi tutto... |
Casentino
Arte, spiritualità, storia, natura e gastronomia sono i leit motiv del tour nel Casentino. Il primo giorno siamo partiti alla volta del Santuario di Chiusi della Verna che è posto su un aspro monte tagliato a picco fra boschi di faggeti e abeti. Il Santuario si è presentato dentro la massicciata con un’articolata architettura. Leggi tutto... |
Piona e Lecco
A conclusione dell’anno sociale, giovedì 8 giugno abbiamo dedicato l’intera giornata alla riflessione e alla spiritualità. Siamo partiti in pullman e ci siamo recati alla Casa sul Pozzo, a Lecco, dove ci attendeva Padre Angelo, missionario clarettiano che abita questa casa con Padre Elia. Leggi tutto... |
Brescello, Sabbioneta e Pomponesco
La scelta delle località di Brescello e Sabbioneta è stata "unica" perché ha unito l’interesse culturale dei luoghi all'ausilio di guide esperte che hanno fornito "dettagli e aneddoti" altrimenti difficile da reperire. Non ultima va citata la possibilità di gustare la tradizione culinaria locale, di per sé Leggi tutto... |
Stupinigi
Il primo aprile abbiamo visitato la reggia Sabaudia di Stupinigi, residenza progettata dall'architetto Filippo Juvarra nel 1729 per volere di Vittorio Emanuele di Savoia. Questo palazzo in stile barocco è stato ideato per la pratica dell'attività venatoria e, in particolare, per la caccia del cervo. Leggi tutto... |
Casale Monferrato
Con un pullman pieno siamo partiti alla volta di Casale Monferrato avendo come prima tappa la sua sinagoga e la sua storia. Attualmente sono rimaste solo due famiglie: quella della signora che ci accoglierà nella sinagoga e il cui marito è molto avanti negli anni e quella del loro figlio. In totale sette persone. Il ghetto risale agli anni 1710 – 1720. Leggi tutto... |
Palazzo Marino
“Caa di sass”: così, i milanesi del 1558, chiamarono Palazzo Marino, allora in costruzione, per l'enorme accumulo di pietra di Brembate che aveva invaso la zona dell'attuale piazza della Scala, in seguito agli espropri delle case a un piano costruite in tipici mattoni lombardi. Leggi tutto... |
Museo Bagatti Valsecchi
In una bella ma fredda giornata di gennaio ci siamo ritrovati davanti al Museo Bagatti Valsecchi per una visita che si sarebbe rivelata interessante ma anche sorprendente. Per raggiungerlo abbiamo attraversato il Quadrilatero della Moda giungendo, nel cuore della “Milano bene”, in via Santo Spirito, a due passi da via Montenapoleone e da via Manzoni. Leggi tutto... |
Valencia
“Ciao ragazzi, vado al caldo!” Questo ho detto ai miei figli prima di partire per Valencia. In effetti la temperatura si aggirava sui 20/22 gradi ma c'era un venticello fresco che arrivava dal mare che, per chi è freddoloso, obbligava a portare sempre il piumino salvo poi rimanere in maniche di camicia nelle ore centrali della giornata quando usciva caldo il sole. Leggi tutto... |
Archivio resoconti
Ecco la lista dei resoconti di viaggio precedenti, clicca sopra per vederli!