• Home
  • BACHECA
  • Giornalino
  • Eventi e viaggi
  • Resoconti di viaggio
  • Galleria
  • Contatti
  • Documenti
MACCHÈ ANZIANI D'EGITTO!!! CMTE SEGRATE

NATALE 2020

Una grande iniziativa  per Natale!
PRESEPI E RICETTE per il NATALE 2020

Ecco qui sotto le ricette di Natale che ci avete mandato !
RITORNA ALLA PAGINA INIZIALE
Foto
  • FAGIANO AL MOSTO
Salare e pepare internamente il fagiano e avvolgerlo nella pancetta (circa 130 gr.). Legarlo e rosolarlo su ogni lato. Innaffiarlo con 750 gr. di mosto d’uva.  Aggiungere 1 cucchiaio di cognac e 1/5 di panna da cucina. Cuocere a fuoco basso per 30’. Aggiungere acini d’uva a piacere. Far ridurre la salsa e impiattare, innaffiandolo con la salsa e l’uva a decorazione.

Foto
  • FARAONA AL MARSALA
Ho rosolato la faraona da tutte e due i lati, poi ho bagnato con un bicchiere di Marsala secco e salo. Quando la faraona è cotta la tolgo dalla pentola e la metto un un piatto e nella pentola con il sughetto che è rimasto metto un abbondante trito di carota scalogno e sedano, bagno con un bicchiere di Marsala secco e salo. Quando il tutto è cotto rimetto in pentola la faraona e scaldo, Spengo ed è pronto per servire.   

​Anna Dossi tel 3287386638

Foto
  • PANISCIA NOVARESE
 Preparare un brodo con solo verza, porri e fagioli borlotti con l'aggiunta di una salamella mantovana (in mancanza del salame della duja tipico novarese che qui non si trova) Si può preparare anche il giorno prima — deve cuocere molto finchè i fagioli siano perfettamente cotti. Far sciogliere una noce di lardo (a piacere) con un po' d'acqua — aggiungere olio — riso e far tostare come per il risotto — aggiungere mezzo bicchiere di vino rosso (quantità a piacere) e fare un risotto con il brodo precedentemente preparato (con il mestolo aggiungere prima più verdure possibile). Servire la paniscia nei piatti con sopra le fettine di salamelle perché vanno gustati insieme . 

​Piatto unico considerato "povero" ma rivalutato dai ristoranti tipici.  Marisa Carmagnola 339 27 35 217

Foto
  • TACCHINO RIPIENO DOLCE
Un tacchino di kg. 3 circa • burro gr. 100 • salsiccia gr. 250 • mele gr. 800 • casta­gne arrosto sbucciate gr. 40C • prugne secche gr. 200 • amaretti gr. 200 • cannella pane grattugiato 2 cucchiai sale.
Preparate il tacchino svuotato, passato alla fiamma lavato ed asciugato. Fate rosolare nel burro la salsic­cia tagliata a pezzi, aggiungete le castagne e le mele sbucciate e tagliate a fette. Fate cuocere per circa 20 minuti, aggiungete le prugne ammollate nell'acqua calda per 5 o 6 ore, gli amaretti sbriciolati, il pane grattugiato. 1 pizzico di sale, un po' di cannella. Riem­pite con questo ripieno il tacchino dall'apertura na­turale, salatelo e fatelo arrostire in forno caldo, per circa 2 ore. Servitelo ben dorato.

​Ricetta del tacchino ripieno che si è  sempre fatto a casa mia e io faccio da 55 anni per Natale. È  per 8/10 persone. Bianca Rovida 3292230036. 

Foto
  • STRUFFOLI
INGREDIENTI:500 gr di farina, 6 uova, 100 gr. di burro, un limone, 4 cucchiai di  zucchero, 200 gr di miele, 2 arance, olio per friggere
PREPARAZIONE:  Disporre la farina a fontana e aggiungervi le 6 uova, il burro fuso, lo zucchero e la buccia di limone grattugiata ed impastare il tutto. Fare dei bastoncini lunghi alcuni centimetri per poterli lavorare in tante piccole palline. Mettere sul fuoco un tegame con dell'abbondante olio e versarvi poco alla volta le palline di pasta. Cuocerle fino a quando saranno dorate e scolarle poi su carta assorbente. Con un'altra padella fare sciogliere il miele con le bucce grattugiate degli aranci. Unirvi poi le palline di pasta già cotte. Versare, alla fine, il composto su di un piatto e dargli una forma desiderata. Aggiungere poi i confettini colorati . 

Ricetta che Buonfiglio Mariarosa ha ereditato dalla nonna e fa da 20 anni

Foto
  • CIOCCOLATINI DI NATALE      delle signore Irvana e Osvina Casella
Ingredienti:
- 1 tavoletta di cioccolato fondente 72%
- burro
- riso soffiato al cacao
Strumenti:
- 1 confezione di pirottini di carta
Procedimento:
1- Sciogliere a bagnomaria la tavoletta di cioccolato
2- Aggiungere la noce di burro e mescolare
3- Amalgamare insieme un pugno di riso soffiato al cioccolato, aumentando la quantità se si vogliono
ottenere dei cioccolatini più croccanti
4- Mescolare il tutto, e con un cucchiaino, prendere una piccola quantità di composto, e metterla
all’interno del pirottino di carta, successivamente lasciarli raffreddare finchè il composto non risulterà denso e pronto da gustare.

Foto
  • IL CROCCANTE NATALIZIO     di nonna Lydia
Ingredienti:
- 500 g di mandorle sbucciate
- zucchero bianco
- miele q.b.
- un’arancia
- olio q.b
Strumenti:
- pentola casseruola alta con manico
- ripiano o asse di marmo
- coltello affilato
Procedimento
1- Tostare in forno, preriscaldato a 180 °, le mandorle, per qualche minuto,
finché non risultino dorate.
2- Sminuzzare le mandorle, e metterle in una casseruola.
3- Per ogni 2 tazze di mandorle, aggiungere 1 tazza di zucchero e 1 cucchiaio di
miele.
4- Mescolare bene il tutto a fuoco lento, fino ad ottenere un composto
amalgamato e color oro, (ci vorranno all’incirca 30 minuti)
5- Versare piano il composto su un piano o asse di marmo, precedentemente
oleata.
6- Appianare il composto con un cucchiaio di legno, e successivamente con
un’arancia ripassare il tutto, al fine di aggiungere il suo aroma al croccante.
7- Con un coltello affilato, fare delle righe sia verticalmente che orizzontalmente,
al fine di ottenere delle forme simili a quadrati, che successivamente, dopo
essersi raffreddati, andranno spezzettati e formeranno i pezzetti del nostro
croccante.

VAI ALLA PAGINA INIZIALE
Immagine

SITO

Home
Bacheca
​
Eventi e viaggi
Resoconti
Giornalino
Galleria fotografica
​Documenti
​Contatti
​Policy privacy


IMPORTANTI

Bacheca
Contatti

MAIL

Design  L.Penzo
​penzo.livio@gmail.com
  • Home
  • BACHECA
  • Giornalino
  • Eventi e viaggi
  • Resoconti di viaggio
  • Galleria
  • Contatti
  • Documenti